Sei capace a lavorare per obiettivi?

Buongiorno a tutti,

oggi parliamo di lavoro…. cosa si intende con “lavorare per obiettivi”?

Si è soliti dividere i lavoratori in due categorie; chi preferisce lavorare seguendo delle direttive, con meno responsabilità, e chi invece lavora per obiettivi. Nessuna delle due è migliore o peggiore dell’altra, è solo una questione di preferenza.

Oggi parleremo della seconda,  la “soft skill” del lavoro per obiettivi, che è una delle più apprezzate e richieste dai datori di lavoro, perché:

  • il lavoratore, riesce a fare proprie le esigenze dell’azienda e a tramutarle in produttività, sentendosi anche piu’ appagato perché è parte attiva nei processi aziendali;
  • si riduce il controllo costante del responsabile perché il dipendente è in grado di raggiungere i risultati in maniera del tutto autonoma.

Come si lavora per obiettivi? Vi elenco qui di seguito, in generale, i concetti fondamentali:

  1. capire qual’è il nostro obiettivo (ossia dove vogliamo arrivare e cosa si vuole ottenere); partiamo dal nostro punto di arrivo ed andiamo a ritroso.
  2. fare un piano d’azione per individuare gli step intermedi necessari a raggiungere il nostro traguardo; programmando CHI, FA COSA E SOPRATTUTTO QUANDO si mettono in atto le azioni e gli strumenti necessari per il rispetto della tabella di marcia.
  3. verificare costantemente gli scostamenti e gli avvicinamenti agli step intermedi, attraverso l’uso di  criteri di misurazione in termini quantitativi e qualitativi, i cosiddetti KPI (key performance indicator).
  4. mettere in atto azioni correttive, in caso di scostamenti dal nostro programma, oppure, se necessario, rifare il piano d’azione dall’inizio e continuare fino al raggiungimento dell’obiettivo.
  5. l’allenamento costante al lavoro per obiettivi è requisito indispensabile per ottenere i risultati sperati; come in tutte le cose, è necessario provare e riprovare….non è un talento innato.

Parlando invece a coloro che preferiscono ricevere delle direttive, è importante precisare che, indirettamente, anche loro lavorano per obiettivi; infatti, il mantenimento della loro posizione lavorativa dipende dal rapporto tra il loro costo del lavoro e la loro produttività, sia in termini quantitativi dei compiti portati a termine, sia in termini qualitativi, ossia il buon esito dei compiti terminati.

Visto che l’intero mondo del lavoro gravita attorno al raggiungimento di obiettivi prefissati, è consigliabile che ogni dipendente organizzi al meglio la propria giornata lavorativa affinché, a fine lavoro, i traguardi vengano raggiunti e possa sentirsi soddisfatto del proprio operato.

E’ quindi importantissimo, per tutti i lavoratori, avere chiari gli obiettivi aziendali da raggiungere:

  • confrontandosi con il  proprio capo o responsabile, in merito ai parametri qualitativi e quantitativi da rispettare;
  • con i colleghi piu’ esperti, per capire le tecniche per essere piu’ efficaci nel raggiungimento del target.

Spero di esserVi stata d’aiuto e attendo i Vostri commenti.

A presto.

AsperAstra Coaching

Valentina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.