Buongiorno a tutti,
quanto è importante, nella comunicazione, il linguaggio non verbale e para verbale?
Il linguaggio paraverbale è, ad esempio, il ritmo, l’intonazione, il volume della voce che in qualche modo si puo’ alterare….
Il linguaggio del corpo è, invece, importantissimo e spesso è quello piu’ sincero, perché ci segnala quali sono i pensieri e le emozioni che viviamo in un determinato momento e contesto; l’osservazione del corpo, associato a quello che viene verbalizzato, puo’ dirci molto su quello che realmente vuole dirci l’interlocutore.
Proviamo a fare qualche esempio:
1. il contatto visivo:
- È importante prestare attenzione se una persona ti guarda negli occhi o se distoglie lo sguardo; potrebbe non essere sincera e non voler rivelare qualcosa (gli occhi sono lo specchio dell’anima).
- Se una persona batte spesso le ciglia, è un segnale di stress.
- Le pupille si dilatano, quando vediamo qualcosa che ci piace.
- Fissare una persona, può indicare la voglia di comunicare.
- Alzare le sopracciglia, può essere segno di interesse.
- Ci sfreghiamo gli occhi, quando non vogliamo vedere qualcosa.
2. le mani e i piedi:
- Diamo la mano, solo a chi ci fa sentire a nostro agio.
- Se mentre parli, la persona, che hai di fronte, si copre la bocca con una mano, significa che si sta frenando dal dire qualcosa.
- Se mentre parli, l’altra persona appoggia il suo viso sul dorso della mano, significa che sta ascoltando quello che dici.
- Quando, ascoltando una persona, mettiamo i gomiti sul tavolo ed appoggiamo il mento sui entrambi i palmi delle mani, è un chiaro gesto che la persona ci interessa e la vogliamo attrarre.
- Sistemare e tirarsi giù le maniche, della camicia o della giacca, è una tecnica per calmarsi.
- Quando ci sfreghiamo il mento, siamo persi tra i nostri pensieri.
- Se una persona ti ascolta ma, sorridendo e annuendo, inserisce le mani nelle proprie tasche vuol dire che non è interessata a ciò che stai dicendo.
- Ondeggiare sui piedi, passando dalla punta al tacco ritmicamente, puo’ significare preoccupazione profonda.
- Se le persone non hanno i piedi orientati verso di te, o non gli piaci, o non gli piace quello che stai dicendo.
3. gli atteggiamenti del corpo:
- Quando ci piace qualcuno o qualcosa, la nostra bocca produce maggiore saliva ed è per questo che ci lecchiamo le labbra.
- Fregarsi il collo, è segno di frustrazione.
- Incrociare le braccia, crea una confort zone e significa che entriamo in modalità protezione del nostro spazio.
- Quando una persona cerca di invadere il tuo spazio fisico, lo fa per cercare di farsi più grossa e per fare la superiore.
- Se ti abbracciano, picchiettando sulla schiena, non ti stanno massaggiando, ma ti chiedono di mollare la presa.
- Camminare insieme dimostra una forte sintonia, se uno cammina davanti all’altro c’e’ uno squilibrio o un predominio di uno nei confronti dell’altro.
- Rimuovere peli invisibili, è un segno di disaccordo silenzioso.
- Inconsapevolmente, tendiamo di imitare i gesti delle persone che ci piacciono.
Provare per credere… Fatemi sapere cosa ne pensate.
A presto.
AsperAstra Coaching
Valentina