Alla ricerca della consapevolezza, sul sentiero di mattoni gialli per OZ

Buongiorno a tutti,

oggi volevo parlarVi di un bellissimo film…il mago di OZ; è una famosissima favola, piena di simbolismi.

Dorothy è una ragazzina che vive in Kansas con gli zii e il cane Totò.
Un giorno, un violentissimo tornado si abbatte sulla proprietà degli zii, i quali riescono a rifugiarsi sottoterra, mentre Dorothy e il cane, rimasti all’interno della casa, vengono sollevati e trasportati lontano insieme ad essa, fino a raggiungere un mondo fantastico, il mondo di OZ.

Per poter tornare a casa, Dorothy, dovrà recarsi nella città di Smeraldo, dove risiede il grande e potente mago di Oz, e chiedere a Lui che venga esaudito il suo desiderio; lungo il lungo tragitto (il sentiero di mattoni gialli) troverà degli ostacoli (le streghe dell’ Est e dell’Ovest), dei nuovi amici (l’uomo di latta, lo spaventapasseri e il leone)  e degli alleati (la strega del Sud e del Nord).

Dorothy assieme ai suoi tre amici scoprirà ben presto che il mago di Oz non potrà esaudire i loro desideri, ma alla fine riuscirà cmq a ritornare a casa.

Guardando la storia ed i personaggi in un’ottica diversa,  il cammino che Dorothy intraprende per raggiungere la Città di Smeraldo e per ritornare a casa, altro non è che un percorso  verso una maggiore consapevolezza di sé; ne consegue che il regno di Oz puo’ essere visto come il luogo della coscienza e il suo desiderio di tornare a casa, invece, il bisogno che l’uomo ha, da sempre, di cercare le proprie origini.

I tre compagni di viaggio (lo spaventapasseri senza cervello, l’uomo di latta senza cuore e il leone codardo) rappresentano tre aspetti della personalità dell’uomo; la ragione, l’incapacità di amare e di rischiare. Il loro viaggio di ricerca giunge a termine quando il Mago di Oz, qui l’ego, fa realizzare ad ognuno di essi che, in realtà,  loro già possedevano le stesse qualità che andavano cercando e che dovevano solo prendere coscienza.

Se non sapete di cosa sto parlando, eccovi il trailer della versione restaurata uscita un po’ di anni fa nei cinema; provate a rivederlo con un nuovo punto di vista e, se volete, scrivetemi, per poterlo commentare e condividere con tutti.

A presto.

AsperAstra Coaching

Valentina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.