Buongiorno a tutti,
La motivazione è un elemento importantissimo che è indispensabile per il raggiungimento dei propri obiettivi; certo da sola non basta, ci vuole anche impegno e volontà di agire, ma è il carburante necessario che ci spinge verso i nostri desideri.
Spesso magari, invece, siamo costretti a fare qualcosa che non ci piace (un progetto di lavoro che non sentiamo nostro, un esame importante), ed in questo caso, senza la giusta motivazione, ci sembra di dover scalare la montagna più’ alta, a mani nude e scalzi, e pertanto non ne abbiamo molta voglia e cerchiamo in tutti i modi di procrastinare, finendo alla fine per stressarci.
Come mai questo succede?
In primo luogo accade quando c’e’ una rottura tra il nostro conscio e il nostro subconscio, tra la ragione e il cuore, quando con la mente – razionalmente -vogliamo fare qualcosa o ottenere qualcosa che la nostra anima non condivide; quando non siamo allineati al nostro interno, al di là di convenzioni sociali, quando non ci mettiamo in ascolto di noi stessi.
In secondo luogo, quando abbiamo un’abitudine, un comportamento routinario, che è molto radicata in noi e non ci permette un cambiamento ma ci irrigidisce sulle nostre posizioni e sulla nostra confort-zone.
Cosa si puo’ fare?
La cosa piu’ semplice è indagare le cause del tuo disagio:
– se è per stanchezza o per pigrizia che rimandiamo a concludere quel determinato compito, basterebbe mettersi in uno stato mentale più’ produttivo, cercando anche di prendersi cura di se’ stessi, dei propri spazi e conducendo una vita sana
– se è legato ad una sensazione di frustrazione che ti tortura ed crea ansia, bisogna farsi delle domande ben precise: “cosa vorrei fare della mia vita?, voglio veramente fare quella cosa? Perché?
Il mio consiglio: mettiti in ascolto della tua parte più’ profonda.
In un momento di calma, ricavati un momento tutto tuo, dove mettere nero su bianco quello che tu, e non altri, vorresti fare nella vita e perché; mano a mano che analizzerai tutti i punti, quello che rimarrà dell’elenco è quello che ti darà la giusta motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi.
Certo è che, nel caso di compiti assegnati d’ufficio per responsabilità e quindi sui quali non è possibile fare il lavoro di cui sopra, bisogna cercare di vedere oltre l’ostacolo del momento e trovare una motivazione che cmq ti gratifichi, come, ad esempio, essere felice di fare parte di un progetto di lavoro o di crescita professionale e personale.
Alla prossima
AsperAstra Coaching
Valentina